Esistono orti per tutti i gusti, i desideri e gli spazi. Tra questa moltitudine, ecco 4 tipi di orti familiari (normalmente utilizzati):
- L'orto in piano. È il più tradizionale. Consiste nel coltivare su una superficie piana degli ortaggi, spesso per file o aiuole rialzate. Normalmente utilizzato per superfici importanti, si adatta tranquillamente a tutti gli ortaggi e alla meccanizzazione.
- L'orto su collinette. Consiste nella creazione di montagnole (a volte permanenti) sulle quali si piantano gli ortaggi. In questo modo si aumenta l'altezza della terra. Gli ortaggi sono sopraelevati ed è più facile raccoglierli. La terra si scalda inoltre più rapidamente.
- L'orto in cassetta. Se non si ha già un orto, è l’ideale per iniziare. Costruire (o acquistare) un cassetta con delle tavole di legno, riempirla di terra, compost e/o terriccio, quindi seminare e piantare. In questo caso l'orto si integra in un giardino ornamentale e diventa un elemento decorativo! Si possono diversificare le specie e le varietà per un maggiore effetto estetico.
- L'orto in "terrazzo o balcone". Non è necessario avere del terreno. Anche chi abita in città ha diritto al suo orto! Scegliere dei vasi e dei contenitori adatti ai propri esterni, nonché delle varietà idonee. E’ possibile divertirsi a far crescere i propri ortaggi pure in città! Angolo verde riposante, gastronomico e frangivista... tutte buone ragioni per coltivare sul proprio terrazzo o balcone!
Qual è l’orto dei tuoi sogni?