Cookie Consent by Privacy Policies Generator website

L’orto dei bambini

Tu sei qui

L’orto dei bambini

I bambini sono curiosi e impazienti... L’introduzione all’orto è probabilmente il modo migliore per risvegliare il loro interesse nel giardinaggio e sensibilizzarli sulla natura che li circonda.

Gli ortaggi crescono rapidamente, quindi l’impazienza dei vostri bambini sarà soddisfatta. Tuttavia dovrete essere pazienti nell’assisterli! Non basta infatti riservare un piccolo angolo del giardino e lasciare che i bimbi se ne occupino da soli; in questo modo fallimento e frustrazione sono garantiti.  Dedicate il giusto tempo a questa attività, sarà l’occasione per trasmettere delle conoscenze e condividere tempo e risate attraverso cose genuine e semplici. 

Per un successo garantito e passioni nascenti, iniziate dedicando un appezzamento con buona esposizione che pulirete, dissoderete e sistemerete se necessario con l’aggiunta di qualche sacco di terriccio. Per iniziare sono sufficienti alcuni metri quadri così che l’orto non sembri un’incombenza faticosa! Riservatevi tuttavia la possibilità di ampliare il lotto a seconda dell’entusiasmo.

Potete anche prendere due piccioni con una fava e introdurre i vostri figli al bricolage. Assemblate una cassetta per l’orto con delle assi per casseforme sull’appezzamento che avete scelto.  Se dovete gestire diversi “giardinieri in erba”, perché non create un orto per ciascuno? In questo modo eviterete futuri conflitti e liti all’interno dello stesso lotto: “Uno per uno non fa male a nessuno, e le verdure saranno ben curate!”. Oltre a una maggiore fertilità all’interno di questi singoli orti (spessore della terra, drenaggio...), queste strutture ben delimitate e di dimensioni ridotte permettono ai bambini di accedere alle piantagioni da qualsiasi lato senza calpestare le piante.

Infine, per quanto riguarda la scelta degli ortaggi, iniziate dai più semplici da coltivare: il ravanello Bamba, il pomodoro ciliegino Sweet Baby o Crokini, l’insalata Florine e Justine, qualche fagiolo rampicante come Monte Cristo o varietà colorate come Carminat, da far arrampicare su gambi di mais.  Aggiungete eventualmente una pianta di zucchina Astia e qualche girasole, la cui altezza a volte sorprendente sbalordirà i vostri figli. Raccogliete il capolino a maturità e appendetelo fuori in inverno. Vi permetterà di osservare gli uccelli che vi si nutriranno nel vostro giardino.

Allora, uno, due, tre... vai con l’orto!

Condividi questo

Twitter icon
Facebook icon
LinkedIn icon
e-mail icon




Caricamento